Connect with us
videogiochi-violenza videogiochi-violenza

Gaming

Videogiochi e violenza: la nuova polemica arriva dall’Italia

Published

on

Ci risiamo. Dopo le polemiche che hanno investito il cinema e il tema del razzismo, i videogiochi sono di nuovo sotto accusa. Al banco degli imputati, stavolta, il titolo mobile Mafia City. Il gestionale a tema crime edito da Yotta Games è stato suo malgrado protagonista di un post della pagina Facebook Deputati PD. Il post, firmato dal deputato siciliano Carmelo Miceli, è riportato integralmente di seguito.

In queste ore sta girando molto sui social la pubblicità di uno schifoso videogame chiamato MafiaCity.
Parliamo di un…

Pubblicato da Deputati PD su Domenica 26 luglio 2020

Videogiochi PD

Pur condividendo in pieno l’avversione del deputato Miceli nei confronti della mafia (o come abbiamo imparato a definirla: la montagna di merda) è necessario fare un passo indietro e chiedersi: i videogiochi hanno davvero il potere di generare spirito di emulazione nei loro utilizzatori?

La risposta non è facile. Istintivamente gli amanti del medium videoludico risponderebbero con un secco “no”. Forti della loro esperienza e dimestichezza con joypad, mouse e tastiera, chi utilizza i videogiochi ha saputo addomesticarli e dividerli dalla vita reale, quella di tutti i giorni.

Sono molti i colleghi di altri siti e testate che si sono lanciati in una accorata difesa del medium. L’argomento necessita però di alcuni approfondimenti. L’obiettivo qui non è dimostrare che i videogiochi non generino emulazione ma, semmai, dimostrare che la percentuale di casi in cui succede è molto inferiore a quanto si creda.



Giochi e videogiochi in sociologia

Prima di addentrarci nell’elenco di ricerche condotte sull’argomento videogiochi fino ad ora, forse è bene provare a dare una definizione. Per il gioco possiamo utilizzare le, speriamo famose, parole di Johan Huizinga che, in Homo Ludens, definisce il gioco come:

Azione o occupazione volontaria, compiuta entro certi limiti definiti di tempo e spazio, secondo una regola volontariamente assunta, e che tuttavia impegna in maniera assoluta, che ha un fine in se stessa.

Cosa significa? Significa che il gioco, ogni gioco, si svolge in uno spazio e tempo prestabilito secondo delle regole che non sono quelle della vita ordinaria. Al termine del tempo dedicato al gioco non è stata prodotta ricchezza e le regole in vigore durante la partita smettono di avere valore. Provate ad applicare il concetto ad una partita di calcio che si svolge dentro un rettangolo verde in 90 minuti. Pensate ad una partita a Poker dove la ricchezza non si genera ma si sposta. Vi renderete conto della correttezza della definizione.

Lo stesso discorso può, ovviamente, essere applicato ai videogiochi. Unica differenza è che, nei videogiochi, tutto è mediato da uno schermo. Sia esso un apparecchio televisivo, un monitor da pc, o lo schermo del vostro smartphone.



Un po’ di storia: i media ci influenzano?

Ci troviamo in Europa, a cavallo tra i due conflitti mondiali. Mentre in Italia e in Germania si andavano instillando i germi della dittatura, il sociologo Harold Lasswell osservava il comportamento della popolazione. Lasswell tentò, in particolare, di spiegare come il lavoro del Ministero per la Propaganda in Germania, e quello del MinCulPop in Italia, fossero riusciti a generare così tanti proseliti. Attraverso gli strumenti della psicologia comportamentale, Lasswell elaborò la teoria che viene definita Ipodermica o del Proiettile Magico. Secondo questa teoria, in sintesi, somministrando il giusto messaggio è possibile convincere chiunque a fare qualsiasi cosa.

Nella saggio di Umberto Eco del 1964 Apocalittici e Integrati, quella di Lasswell viene riconosciuta come la più Apocalittica. Le teorie apocalittiche dei media non riconoscono al pubblico alcun potere decisionale. Gli spettatori, secondo la teoria di Lasswell, non posseggono spirito critico né alcuna capacità di interpretazione del messaggio. Secondo la teoria di Lasswell insomma, il pubblico costituiva un target, un bersaglio da colpire. Gli strascichi di questi insegnamenti sono visibili ancora oggi. Il termine target viene ancora utilizzato per indicare quale tipo di pubblico si desidera raggiungere con un messaggio pubblicitario, ad esempio.

Bisognerà attendere fino almeno agli anni cinquanta perché il pubblico dei media venisse considerato in grado di fare delle scelte proprie. In questo caso il merito è dei ricercatori Elihu Katz, Michael Gurevitch e Jay BlumlerAi tre sociologi dobbiamo quella teoria Degli Usi e Gratificazioni che aprirà poi la strada alla moderna concezione di medium. Secondo i tre sociologi infatti, il medium di per sé non ha alcun potere sul pubblico, ma è l’utilizzo che ne fa il pubblico a determinare la bontà o meno del medium preso in esame.

La teoria degli usi e gratificazioni sposta insomma gli equilibri in gioco. Se dapprima era il messaggio a condizionare il pubblico, adesso è il pubblico a decidere cosa farsene del messaggio. La prova ce l’abbiamo sotto gli occhi adesso. Dalla tv broadcast, ad esempio, siamo passati al narrow casting e ai contenuti on-demand proposti da Netflix e da altre piattaforme simili.



Le ricerche su videogiochi e violenza, oggi

Tutto ciò è sufficiente a capire se i videogiochi siano davvero in grado di influenzare le scelte di qualcuno? No, ovviamente. Abbiamo parlato solo di teorie. Il mondo accademico si è spesso scontrato con la necessità di scoprire se i media, e i videogiochi in particolare, fossero strumenti in grado di condizionare le scelte del pubblico di riferimento. Stando ai risultati di diverse ricerche la risposta, anche in questo caso, è no.

I primi risultati sono fin da subito rincuoranti. Uno studio condotto per la Oxford University da Andrew Przybylski e Netta Weinstein su un campione di circa 1000 adolescenti ha smentito la correlazione tra videogiochi e comportamenti violenti. I videogiochi non generano violenza, insomma. Secondo Przybylski

Non esiste alcuna correlazione tra l’utilizzo di videogame ritenuti violenti e comportamenti aggressivi.

Il secondo caso preso in esame è una ricerca nata dalla collaborazione tra gli atenei di Villanova e Rochster. Gli studi, iniziati nel 1978 e terminati nel 2011, hanno condotto a dei risultati pubblicati nel 2014 e da ritenersi molto interessanti. I ricercatori, in questo caso, hanno voluto verificare se, a seguito dell’uscita di un videogioco violento corrispondesse un aumento dell’aggressività negli utilizzatori di quei videogiochi. Anche in questo caso nulla di fatto. I risultati hanno dimostrato come casi di violenza non potessero essere collegati direttamente all’utilizzo di un videogame.



Possiamo ancora citare due ricerche. L‘Università di York ha voluto condurre alcuni esperimenti. I ricercatori, in questo caso, si sono concentrati sugli effetti a breve termine dei videogiochi. Dopo aver sottoposto circa 3000 volontari a delle sessioni di gioco con Grand Theft Auto V e Sniper Elite 3, il team di scienziati ha cercato di capire se il comportamento in-game avesse ricadute nel mondo reale. La risposta? No, anche in questo caso. Nessun apprezzabile aumento di aggressività.

L’ultimo studio è stato pubblicato nel 2014 sulla rivista Journal of Communication e porta la firma del professor Christopher Ferguson dell’Università di Stetson. L’idea di Ferguson era capire se, con l’aumentare di immagini crude e violente in tv e nei videogiochi, aumentassero anche comportamenti anti-sociali in adolescenti e giovani adulti. In questo caso la risposta non è completamente negativa. Pur dimostrando che i contenuti dei media non hanno generato generazioni di giovani violenti, Ferguson ha dovuto comunque ammettere che tutto può dipendere da una serie di fattori. Ovviamente il retroterra socio-culturale e l’ambiente familiare di provenienza dei soggetti osservati sono tra le prime variabili tenute in considerazione. Ma Ferguson le ha elencate tutte nella sua ricerca.



In conclusione, i videogiochi sono diseducativi e ci rendono violenti?

No. almeno non secondo le ricerche riportate fino ad ora. Questo rende la preoccupazione dell’onorevole Miceli meno seria? Assolutamente no. Come detto in apertura, non possiamo non concordare col deputato PD quando condanna la montagna di merda. Non possiamo che empatizzare con la condanna nei confronti della mafia e del male che essa rappresenta per l’Italia e la Sicilia in particolare. Purtroppo, però, non possiamo essere dello stesso avviso quando, a farne le spese, è un prodotto di intrattenimento.

Possiamo comprendere la preoccupazione di chi, avendo altri interessi nella vita, non abbia avuto voglia di approfondire l’argomento videogame. Spesso si tratta di genitori legittimamente preoccupati che la propria prole possa accedere a contenuti indirizzati ad un pubblico diverso. A loro ricordiamo che, in Italia e in Europa, è attiva la classificazione PEGI che, indica la fascia di età a cui è destinato un determinato prodotto ludico.  Se i dubbi dovessero permanere, IIDEA (ex-AESVI) ha anche realizzato il portale tuttosuivideogiochi.it, indirizzato anche a chi non abbia dimestichezza con i prodotti videoludici.



Alla luce di quanto visto fino ad ora, si può davvero puntare il dito sui videogiochi? Noi crediamo di no. Attribuire ad un prodotto di intrattenimento un potere di immediato condizionamento è irrazionale. A meno che non sia l’utilizzatore finale a volergli dare una tale funzione, troviamo improbabile che un qualunque videogiocatore di MafiaCity possa mai decidere di ispirarsi al videogioco mobile per intraprendere una carriera criminale. Così come dubitiamo che i videogiocatori di Pokémon GO possano diventare bracconieri o gli utilizzatori di Call of Duty dei soldati provetti.

Allo stesso modo, aspettarsi che un prodotto di intrattenimento sia automaticamente anche un presidio didattico è quanto mai bizzarro. In fondo, nessuno si aspettava che opere televisive come Gomorra, L’Onore e il Rispetto, Il Peccato e la Vergogna, Il Capo dei Capi e Romanzo Criminale (tutti curiosamente prodotti italiani) presentassero al loro interno dei personaggi da poter assurgere a modello di vita. E siamo convinti di quest’ultima considerazione nonostante le varie case di produzione e gli sceneggiatori abbiano svolto il loro lavoro nel migliore dei modi, offrendo dei personaggi coi quali empatizzare, ma sempre nel limite loro dedicato, ovvero quello della visione.



Il messaggio che vorremmo far passare all’onorevole Miceli, ai suoi colleghi del PD, e a quanti siano pronti ad alzare il forcone contro i videogiochi è il seguente: abbiate fiducia in noi videogiocatori. Abbiate fiducia nel nostro spirito critico. Nella nostra capacità di discernere reale e virtuale. Nella nostra capacità di discernere bene e male.

Prima di chiudere, mi piacerebbe ribadire un’ultima volta che La Mafia è una montagna di merda!

Se dovesse succedermi qualcosa, cancellate la mia cronologia.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gaming

Videogiochi: quanta energia consumano le console? 

Published

on

I-10-giochi-più-attesi-del-2021,-da-Halo-a-God-of-War

In un periodo dove si cerca di risparmiare il più possibile in termini di consumi energetici anche l’uso delle nostre console di gioco può fare la differenza. Playstation, Xbox e Wii, seppur non vengano utilizzate tutto il tempo, rimangono costantemente collegate alla corrente e di conseguenza usano una quantità di energia elettrica non indifferente. 

Le case produttrici delle console per il gaming come Xbox hanno quindi deciso di creare delle modalità di aggiornamento che permettono a chi le effettua di risparmiare energia e di conseguenza spendere meno in bolletta. 

I consumi delle console

È estremamente difficile definire esattamente la quantità di energia utilizzata da una console da gioco come Playstation, Wii o Xbox. Questo perché questi apparecchi cambiano e si evolvono molto velocemente e utilizzano tantissime piattaforme e componenti tecnologiche diverse che permettono di avere una qualità di gioco e video estremamente alta (che in termini di energia costa!). 

Se comparato all’uso di energia di un dispositivo mobile come un computer, le console consumano tanto quanto quest’ultimo.

Xbox e il nuovo aggiornamento per sprecare meno energia

L’aggiornamento firmware di Xbox prevede anche una funzione di risparmio energetico. Installare l’aggiornamento sulla propria console è molto semplice e per farlo bisogna eseguire degli step:

  1. Premere il pulsante Xbox sul controller della console
  2. Cliccare la sezione chiamata Profilo e Sistema 
  3. Andare nell’area che riguarda le Impostazioni 
  4. In seguito premere sul tasto Generali
  5. Optare per l’opzione Risparmio Energia
  6. Infine selezionare l’opzione Arresta 

Scaricando questo aggiornamento la propria console sarà in grado di spegnersi autonomamente dopo che essa non viene utilizzata per qualche tempo, attivare in modo autonomo gli aggiornamenti seguenti e di distribuirli durante le ore del giorno in cui il costo dell’energia è minore

Continue Reading

Gaming

Chrono Cross: il titolo è stato rimasterizzato per un motivo ben preciso

Published

on

Chrono Cross è un videogioco di genere GDR (gioco di ruolo) alla giapponese che era stato sviluppato e pubblicato, verso la fine del 1999, dalla famosa casa di produzione nipponica Square, in seguito divenuta Square Enix grazie alla fusione avvenuta nel 2003. Il titolo in parola si pone sulla stessa linea del famoso (e bellissimo) Chrono Trigger – altro GDR di qualche anno prima -, anche se non ne rappresenta un vero e proprio seguito. Nel corso del 2022 Chrono Cross è stato oggetto di una rimasterizzazione che è nata da un motivo ben preciso: gli sviluppatori temevano che il titolo potesse diventare ingiocabile.

Sono proprio gli sviluppatori di Square Enix che, di recente, hanno chiarito questo punto. Il producer della remaster, Koichiro Sakamoto, ha detto a proposito di Chrono Cross: The Radical Dreamers Edition (le sue parole sul sito dedicato GamesRadar):

Al tempo del lancio del progetto, Chrono Cross rischiava di diventare ingiocabile. C’era un servizio di Archivio Giochi per PlayStation 3 che permetteva di giocare ai titoli della PlayStation 1. La PlayStation 4, però, era già sul mercato. Non sapevamo ancora se il servizio di Archivio Giochi ci sarebbe stato anche per PlayStation 4. Sembrava che Chrono Cross potesse diventare ingiocabile. Dunque è stato messo in piedi un progetto di remaster. Questa è la storia”.

Al di là dell’aneddoto, di interesse magari per coloro che hanno apprezzato il gioco e – in generale – per gli amanti del genere, ciò che può essere uno spunto di riflessione è il motivo che ha portato alla remaster. Da fruitori del medium videoludico siamo portati (spesso) a non pensare alle motivazioni che stanno dietro le scelte di una casa di sviluppo, valutiamo l’offerta del mercato e compriamo quello che ci piace. Un videogioco porta con sé una storia, fatta di persone e scelte, e questi episodi servono a ricordarcelo.

Continue Reading

Gaming

The Game Awards 2022: la lista dei vincitori delle varie categorie

Published

on

The Game Awards 2022: la lista dei vincitori delle varie categorie

The Game Awards è uno dei più importanti appuntamenti dell’anno per quanto riguarda il mondo dei videogiochi, dove vengono premiati i titoli che sono usciti nel corso degli ultimi dodici mesi e che hanno saputo impressionare maggiormente pubblico e critica. La kermesse ideata e condotta, ogni anno, da Geoff Keighley si è tenuta – per questa edizione – l’8 dicembre 2022 al Microsoft Theater di Los Angeles. Quali sono stati i videogiochi che sono riusciti a portarsi a casa i premi?

Di seguito la lista dei vincitori nelle varie categorie:

  • Gioco dell’Anno: Elden Ring
  • Miglior Game Direction: Elden Ring
  • Miglior Narrativa: God of War Ragnarok
  • Miglior Direzione Artistica: Elden Ring
  • Miglior Musica e Colonna Sonora: God of War Ragnarok
  • Miglior Audio Design: God of War Ragnarok
  • Miglior Performance: Christopher Judge (God of War Ragnarok)
  • Games for Impact: As Dusk Falls
  • Innovation in Accessibility: God of War Ragnarok
  • Miglior VR/AR: Moss Book II
  • Gioco più atteso: The Legend of Zelda Tears of the Kingdom
  • Miglior Gioco d’Azione: Bayonetta 3
  • Miglior Gioco d’Azione/Avventura: God of War Ragnarok
  • Miglior Gioco di Ruolo: Elden Ring
  • Miglior Picchiaduro: Multiversus
  • Miglior Gioco per la Famiglia: Kirby e La Terra Perduta
  • Miglior Simulazione/Strategico: Mario + Rabbids Sparks of Hope
  • Miglior Gioco Persistente: Final Fantasy 14
  • Miglior Indie: Stray
  • Miglior Gioco Mobile: Marvel Snap
  • Miglior Supporto della Community: Final Fantasy 14
  • Miglior Sports/Racing: Gran Turismo 7
  • Miglior Multiplayer: Splatoon 3
  • Miglior Indie di Debutto: Stray
  • Miglior Adattamento: Arcane League of Legends
  • Players Voice: Genshin Impact
  • Content Creator dell’Anno: Nibellion
  • Miglior Esports Game: Valorant
  • Miglior Esports Athlete: Jacob Yay Whiteaker
  • Miglior Esports Team: Loud
  • Miglior Esports Coach: Matheus “bzkA” Tarasconi (LOUD, Valorant)
  • Miglior Esports Event: League of Legends World Championship 2022

Elden Ring guadagna il premio più ambito, ossia quello di Gioco dell’Anno, mentre Go d of War Ragnarok è il titolo che ha vinto in più categorie (ben 6). La corsa per questa edizione di The Game Awards, si sapeva, era a due tuttavia ci sono altri titoli che vanno menzionati, in particolare Stray per aver dominato la classifica dei titoli indie e Final Fanatsy 14 per il continuo supporto.

I The Game Awards 2022 hanno dato il loro verdetto, tuttavia ci saranno altre occasioni per premiare i titoli usciti nel corso di quest’anno. Forse altri titoli riusciranno a guadagnare qualche premio, oppure avremo ulteriori conferme per quelli già visti.

I nostri complimenti vanno a tutti i vincitori e ai partecipanti.

Continue Reading
Advertisement

Trending