Connect with us
The Batman: recensione senza spoiler The Batman: recensione senza spoiler

Recensioni

The Batman: recensione senza spoiler

Published

on

In questo articolo vi proponiamo la nostra recensione di TheBatman, il tanto atteso lungometraggio che ha riportato sul grande schermo il mitico personaggio dei fumetti americani DC. Il film è uscito nelle sale cinematografiche italiane il 3 marzo 2022, dopo numerose posticipazioni che non hanno fatto altro che aumentare l’attesa da parte del pubblico, il quale non vedeva l’ora di scoprire come sarebbe stato il nuovo Batman.

Una trama funzionale a Gotham City

Il filo conduttore delle vicende, le quali si svolgono nelle quasi tre ore di film, è un’idea piuttosto semplice: Batman deve trovare un misterioso assassino che sta commettendo una serie di omicidi a Gotham. Già questo serve a farci capire l’impronta del lungometraggio, più votata all’indagine e al thriller che non all’azione (nonostante quest’ultima non manchi).

Dopo ogni uccisione – a partire da quella del sindaco di Gotham – il killer lascia un indizio direttamente al nostro eroe, indizio che serve a quest’ultimo per avvicinarsi sempre di più all’assassino stesso. In questa sorta di gara fra Batman, aiutato dal tenente James Gordon e dalla polizia di Gotham (non tutta), e l’assassino si inseriscono tutta una serie di incontri – primo fra tutti quello con Selina Kyle/Catwoman – e dinamiche che permettono allo spettatore di prendere visione e coscienza di quella che è la Gotham voluta dal regista Matt Reeves.

In questo senso abbiamo una trama funzionale a quello che è, a parere di chi scrive, il vero intento del film: narrare quella che è Gotham City, una città sporca, putrida e malata fino all’osso. Ogni incontro/scontro del Crociato Incappucciato ci fa capire come la metropoli americana sia affetta da crimine e corruzione e come quasi nessuno sia innocente, perché è così che la gente vive in quel luogo. Perché è così che vanno le cose.

E più il film fa sprofondare lo spettatore in un questo melmoso gorgo di criminalità, più ci si rende conto di quanto sia necessario un eroe che sia lì per combatterlo. In questo senso una delle scene iniziali del film è illuminante: Batman sa di non poter essere dappertutto, dunque sa di dover scegliere quali crimini sventare: non può salvare tutti ma Gotham non può farcela senza di lui.

I protagonisti

I protagonisti delle vicende sono coloro che animano la criminosa città di cui abbiamo parlato, prima di tutto abbiamo il protagonista assoluto: Bruce Wayne/Batman. Questa versione del Pipistrello di Gotham è interpretata da Robert Pattinson il quale, nonostante alcune critiche relative alla scelta del casting, ha saputo regalare un’interpretazione convincente del personaggio. Abbiamo davanti agli occhi un Batman agli inizi della sua carriera di vigilante, giovane e violento, spinto nella sua missione dalla rabbia più che da un senso di giustizia, conscio di ciò che sta facendo ma ancora inesperto.

Il secondo personaggio che incontriamo è il tenente James Gordon – conosciuto ai più come il commissario Gordon –, uno degli amici più fidati di Batman e poliziotto con la “p” maiuscola, ligio nel suo dovere e libero da ogni corruzione. In The Batman è interpretato da Jeffrey Wright e funge da mediatore – se così si può dire – fra il Cavaliere Oscuro e la polizia di Gotham, ancora molto restia a dar credito a Batman nella sua guerra al crimine. Gordon è anche una voce saggia, è colui che consiglia Batman e gli fornisce l’esperienza che a quest’ultimo ancora manca.

Per concludere la lista dei protagonisti non possiamo non parlare di lei, Selina Kyle/Catwoman. Anche questo è un personaggio che ha avuto varie interpreti nella storia del cinema, in The Batman è ZoëKravitz che ne veste i panni e che, a parer di chi scrive, ha saputo fare un ottimo lavoro. Catwoman è una ladra esperta che ruba solamente ai ricchi – cosa che apre tutta una serie di problematiche relative alla moralità delle sue azioni –, con un evidente amore per i gatti. Sensualità, mistero e una certa dose di pazzia sono il mix che hanno reso iconico il personaggio e hanno fatto innamorare Batman e il suo pubblico.

Passiamo infine ai cattivi del film, principalmente tre: il killer misterioso, Oswald Cobbleport/Pinguino e Carmine Falcone. Del primo dei tre non possiamo parlare troppo – anche se la sua identità come personaggio è cosa ormai nota anche chi ancora non ha visto il film e ha tentato di evitare ogni spoiler -, possiamo solo dire che è il villain centrale del lungometraggio e che ci aiuta a capire quanto Gotham sia vittime del crimine.

Oswald Cobblepot/Pinguino è interpretato da un quasi irriconoscibile Colin Farrell che si propone in maniera convincente anche nelle vesti di questo villain, crudele e goffo allo stesso tempo. Concludiamo con Carmine Falcone, interpretato dall’attore John Turturro, cuore della malavita di Gotham e con un passato che lo lega inscindibilmente ad uno dei protagonisti.

The Batman: riuscito o no?

Rispondiamo subito alla domanda che fa da titolo a questo paragrafo della recensione: TheBatman è sicuramente un film riuscito. Gli elementi che hanno convinto maggiormente sono stati l’ambientazione, i personaggi e la trama. In quest’ordine.

L’ambientazione perché Gotham è resa in maniera magistrale, la città è uno dei protagonisti – se non La Protagonista – delle vicende. Sporca e corrotta, avvolge lo spettatore nella sua atmosfera lercia e pesante, all’interno della quale si dipanano le vicende del film e si tessono le relazioni fra i personaggi. Personaggi che, per parte loro, hanno avuto la fortuna di un casting azzeccato che ha saputo dar loro lustro e il giusto peso sulla scena, tanto che nessuno sembra trascurato o messo in secondo piano, sono tutte figure centrali che danno il senso della necessità della loro presenza. Infine la trama, sicuramente solida e piena di colpi di scena, è però funzionale ai due aspetti positivi del film già citati, serve a farci conoscere Gotham e chi la abita.

Alla fine di questa recensione non possiamo che consigliare la visione di The Batman a tutti, sia ai fan del Cavaliere Oscuro che a coloro che semplicemente vogliono godersi un bel film, per quanto impegnativo sotto certi aspetti.

Giurista appassionato di videogiochi che ama passare delle ore a guardare anime e serie tv, sembra una descrizione strampalata ma quando si aggiunge anche un sano amore per la palestra... il risultato è ancora peggio. Eppure una volta ero capace di vendermi bene.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Film e Serie TV

Alice in Borderland, ne vale la pena? Decisamente sì

Published

on

Alice in Borderland main cast

Alice in Borderland è serie originale Netflix giapponese basata sull’omonimo manga di Haru Aso. Dopo il successo della prima uscita, la seconda stagione è arrivata su Netflix nel dicembre 2022, per catapultare nuovamente gli spettatori tra i giochi mortali del Borderland, insieme ad Arisu e agli altri protagonisti della serie.

Tra nuovi game e momenti di introspezione

Per fare un veloce recap, Alice in Borderland segue la storia di un gruppo di ragazzi che si sono ritrovati catapultati in una versione distopica di Tokio, dove l’unico modo per sopravvivere è partecipare a giochi mortali la cui difficoltà è determinata da carte da gioco. Con la prima stagione i protagonisti erano riusciti a superare il gioco del 10 di cuori, che aveva creato qualche problema nell’oasi felice che i giocatori erano riusciti a ritagliarsi. È accaduto di tutto, c’erano katane, sparatorie, flashback, momenti di riflessione profondi, e Chishiya che si è improvvisato 5 minutes craft per dare fuoco a Niragi (Dori Sakurada). 

Un finale che sicuramente lasciava ben sperare per questa seconda stagione, dove i protagonisti Ryōhei Arisu (Kento Yamazaki), Yuzuha Usagi (Tao Tsuchiya), Hikari Kuina (Aya Asahina) e Shuntarō Chishiya (Nijirō Murakami, per cui tantissimi fan sono diventati accaniti simp) devono superare i game delle figure, rimasti fino a quel momento avvolti dal mistero. La ripartenza non dà tregua ai personaggi, che dopo un breve momento di sollievo si trovano all’improvviso nel game del Re di Picche, dove il Re armato fino ai denti gioca al tiro al bersaglio con loro.

Alice in Borderland main cast della serie originale Netflix 2020-2022

La seconda stagione punta, oltre che a esplorare nuovi game, ad approfondire ulteriormente i protagonisti, separandoli e dislocandoli in giro per Tokio, ognuno con uno scopo preciso in mente. Chi vuole trovare un senso, chi vuole scoprire cosa si cela dietro questi game, chi ancora piano piano sta cedendo e pensa che non sarebbe così male smettere di combattere e rimanere per sempre nel Borderland. Non c’è mai la reale preoccupazione che uno dei protagonisti venga trapassato da un laser, ma ugualmente lo spettatore può rimanere investito dalle situazioni in cui ognuno di loro si ritrova, domandandosi se sarebbe mai possibile sopravvivere a qualcosa di simile – la risposta è che forse noi saremmo morti nei primi minuti del game di Picche, perché non abbiamo la plot armor.

Modi diversi per arrivare alla stessa morale

All’interno della serie, Arisu, Usagi, Kuina e Chishiya sono sicuramente i personaggi più interessanti e quelli che vengono approfonditi di più. Arisu è il protagonista indiscusso dell’anime: partito come disoccupato senza prospettive, nel Borderland si ritrova spesso a essere il leader che trascina, motiva tutti a sopravvivere e trovare un senso nei giochi, dando speranza.

È lui Alice, deve trovare lui la soluzione finale per far uscire tutti dal Borderland e in questa seconda stagione diventa molto più consapevole del suo ruolo. Il suo legame con Usagi è la spinta definitiva che lo porta a perseguire questo obiettivo, anche se i dubbi sono dietro l’angolo. Dubbi che nutre anche Usagi stessa, che invece rappresenta il Coniglio Bianco, un po’ per il nome (Usagi significa letteralmente “coniglio”), ma soprattutto per il fatto che soprattutto in questa seconda stagione Arisu deve continuamente “inseguirla”, perdendola e ritrovandola nel Borderland, cercando di buttare giù il muro che Usagi si è costruita intorno.

Usagi durante il gioco della Regina di Picche

Ad accompagnarli ci sono altri personaggi più o meno ricorrenti, alcuni dei quali si pensava fossero morti ma che scoprono all’ultimo di essere anche loro nel cast principale e quindi devono finire i giochi. Tirando le somme comunque, ogni personaggio risulta funzionale a un aspetto diverso della trama e del percorso di Arisu. Alcuni ci riescono in modo più incisivo, altri meno, ma arriva il momento in cui ognuno riesce ad avere un momento di gloria.

La serie ci presenta personaggi che pur incarnando archetipi riescono a risultare complessi e umani, con motivazioni e desideri comprensibili, anche se talvolta discutibili. La seconda stagione ne esplora l’evoluzione psicologica, mostrando come la pressione del gioco possa cambiare una persona e come queste esperienze possano influire sulle loro relazioni con gli altri.

Ogni personaggio diventa portatore di un determinato modo di pensare e reagire alle difficoltà che incontra nel Borderland. Kuina ad esempio, che per l’estetica un po’ ricorda il Brucaliffo, dopo essere scesa a patti col suo passato nella prima stagione, ora riflette sulla necessità di avere con sé compagni di viaggio fidati piuttosto che continuare da sola. Come lei, anche Chishiya intraprende un percorso isolato dal resto del gruppo, sfruttando la sua intelligenza per sopravvivere a game di Cuori e Denari. Nonostante lo scarso minutaggio, il personaggio di Chishiya è tra quelli che per i fan “buca lo schermo“.

Sguardo enigmatico e un po’ strafottente, arrogante e calcolatore (seppur edulcorato rispetto al manga), Chishiya è anche tendenzialmente annoiato e privo di spinte per dare un senso alla propria vita. Mentre Arisu all’interno del Borderline trova una ragione per continuare, Chishiya va ancora con l’auto-pilota, affronta i game ma non riesce a trovare una motivazione profonda. Rispetto alla prima stagione, da Stregatto che osserva la situazione dall’alto, lontano da tutti, in attesa di godersi il chaos che scaturisce da ogni gioco, poco a poco anche Chishiya rimane sempre più investito da Arisu. E alla fine diventa lui stesso protagonista di uno dei momenti più interessanti della stagione, dove comprende finalmente quel senso che gli sfuggiva e intravede la speranza di cui Arisu aveva sempre parlato sin dall’inizio.

Alice in Borderland: i protagonisti Chishiya in primo piano, Arisu e Kuina sullo sfondo

Alice in Borderland: una sorta di Squid Game giapponese?

Qualcuno se l’è chiesto e la risposta a questa domanda molto probabilmente è: no. Per quanto entrambe le serie ruotino attorno a un gruppo di persone che, volenti o nolenti, si trovano costretti a partecipare a sfide mortali per sopravvivere, le due opere presentano importanti differenze che riflettono poi anche le culture da cui derivano. 

Squid Game ha un’estetica, personaggi e tematiche molto diverse da Alice in Borderland, riprende temi sociali legati all’economia coreana che sono molto cari alle serie tv di questa nazione, e l’approfondimento dei personaggi viene affrontato in maniera diversa. Alice in Borderland è giapponese dall’inizio alla fine: si respira proprio l’atmosfera da anime (solo, in live action), cosa che non rende la serie meno seria e attuale, dal momento che offre anche più momenti di riflessione e introspezione dei personaggi rispetto a Squid Game. 

Le due serie sono apprezzabili per ragioni diverse e sicuramente la popolarità di serie tv con tematiche distopiche e sociali ha aiutato entrambe a raggiungere la loro attuale popolarità nel pubblico di Netflix.

Alice in Borderland, Arisu e Usagi durante un game

Alice in Borderland, la pecca è il finale lento

Anche questa seconda stagione gli autori hanno esplorato ogni tipologia di game (cuori, fiori, picche e denari) e lo hanno fatto rendendo ogni sfida unica e creativa, senza dimenticare la morale di fondo. Insomma, Alice in Borderland non si è fatta mancare di nuovo nulla: giochi ingegnosi, personaggi con incredibili plot armor, momenti romantici, epifanie e un tizio nudo. Un insieme di elementi che in realtà permette alla serie di passare da momenti assurdi e divertenti (per lo spettatore, per i personaggi che stanno per morire meno) a situazioni in cui ognuno si ferma per riflettere a fondo su ciò che rende davvero una vita degna di essere vissuta. Il tutto senza che le scene vengano tagliate con l’accetta, rendendo la visione fluida e mantenendo lo spettatore immerso nel Borderland. 

Il difetto della seconda stagione non sono atmosfera o tematiche in sé, ma la velocità con cui viene affrontato il tutto. Se nella prima parte di Alice in Borderland tutto si sviluppa con un ritmo un po’ più incalzante, questa seconda stagione fa il contrario: parte con mitra spianato e tensione, per rallentare inesorabilmente sul finale. Il che può avere senso, dal momento che la storia volge poco a poco al suo termine, eppure non funziona del tutto. Negli ultimi episodi i momenti di introspezione e le scene di circostanza per dare una pausa tra i game vengono dilatati a volte in modo eccessivo. Arrivati sul finale sembra esserci un climax, ma viene tranciato da dialoghi che anziché mantenere il ritmo lo rallentano ulteriormente, facendo quasi arrancare uno dei game più importanti della serie. 

Alice in Borderland poster con Usagi e Arisu sopra la carta del 7 di cuori

Gli ultimi momenti nel Borderland non sono intrisi di adrenalina, ma di grandi riflessioni sull’amicizia e su ciò che davvero ci porta ad andare avanti ogni giorno. Pensieri e dialoghi che portano con sé una morale coerente con la storia e i suoi personaggi, ripercorrendo ciò che è accaduto dall’inizio e dando una chiusa alle sfide affrontate sino a quell’istante. Chi non è amante delle lunghe conversazioni sul senso della vita, però, è avvisato, perché come detto il ritmo cala vertiginosamente e gli appassionati dell’azione pura potrebbero non esserne felici. Viene da chiedersi se c’era un modo per bilanciare meglio lo “spiegone” finale e la tensione che prima di allora era stata centrale per la serie. 

Tirando le somme comunque, Alice in Borderland rimane un’ottimo originale Netflix, che è riuscito a vedere la luce in fondo al tunnel delle serie cancellate senza ragione e ha trovato la sua conclusione, andando in pari con il manga. Consigliatissima è la visione in lingua originale con i sottotitoli (così potete simpare meglio per Chishiya) e Reddit aperto sul cellulare, perché tanti stanno ancora speculando su cosa dovrebbe rappresentare il Joker. Idee?

Continue Reading

Film e Serie TV

Mercoledì è la nuova serie più vista su Netflix

Published

on

Mercoledì Addams Netflix poster con ombrello

Mercoledì (Wednesday) è la nuova serie hit di Netflix firmata da Tim Burton, uno spin-off tutto dedicato al personaggio di Mercoledì Addams, interpretata da Jenna Ortega.

La serie esplora a fondo Mercoledì, ora cresciuta e alle prese con personaggi altrettanto fuori dall’ordinario. Perché si sa, essere adolescenti è maledettamente complicato, soprattutto quando i tuoi genitori decidono di mandarti in una scuola sperduta nel nulla solo perché hai fatto divorare un ragazzo dai piranha. Inaccettabile.

Mercoledì Addams Netflix poster con ombrello

Mercoledì Addams interpretata da Jenna Ortega

Mercoledì è la primogenita di Morticia e Gomez Addams, coppia benestante dagli interessi “particolari”, e grazie all’iconica interpretazione di Christina Ricci tutti la ricordano per le sue trecce e il gusto per il macabro. Bambole decapitate, macheti per il compleanno, e quel cinismo di fondo hanno reso il personaggio di Mercoledì difficile da confondere con altri sullo schermo. 

Christina Ricci non abbandona del tutto l’universo della famiglia Addams, perché nella serie torna a vestire i panni della Signorina Marilyn Thornill, prima docente “normale” di Nevermore, la scuola in cui Mercoledì viene mandata all’inizio della serie. Ricci passa così il testimone a Jenna Ortega, che mette in scena un’interpretazione tutto sommato fedele all’idea che abbiamo di Mercoledì: pallida, inespressiva e con lo sguardo penetrante. Così penetrante che Ortega nel corso della serie sbatte le palpebre solo una manciata di volte (qualcuno le ha contate), quando il personaggio si trova a provare più sentimenti del dovuto. Per il resto, Mercoledì rimane stoica, fredda, calcolatrice al limite dell’opportunismo. 

Netflix ballo vestito nero Jenna Ortega

A Mercoledì non importa dell’adolescenza, delle amicizie, o dell’essere come sua madre. Per questo quando i suoi genitori la spediscono a Nevermore non è per nulla entusiasta, salvo poi ricredersi quando capisce che qualcuno le dà la caccia per ucciderla, particolare che rende il tutto decisamente più divertente per lei. Perché la serie si basa su un mistero ben preciso: una serie di morti sospette provocate da un mostro di qualche tipo, che sembra volere qualcosa proprio da Mercoledì. La storia non è perciò il semplice susseguirsi delle giornate scolastiche, ma un giallo che la protagonista si trova a dover risolvere per scoprire qualcosa anche di sé stessa e del passato della sua famiglia.

Mercoledì vs la Famiglia Addams

Mercoledì si trova per la prima volta sullo schermo lontana dalla sua famiglia, a Nevermore, una scuola per ragazzi bizzarri ed emarginati. Una sorta di Hogwarts dalle tinte horror, con vampiri, sirene, gorgoni, lupi mannari, dove per ragioni di trama le lezioni sono poche e gli eventi extra-scolastici risultano all’ordine del giorno. In mezzo a questa serie di personaggi stravaganti, Mercoledì e le sue inquietanti premonizioni risultano la cosa più normale della scuola. Un’arma a doppio taglio per la serie, che rischia di inserire il personaggio in un mondo che le appartiene, ma che al tempo stesso la fa risaltare meno. Nonostante questo, Mercoledì diventa una mosca bianca anche a Nevermore, per via della sua stessa resistenza all’idea di uniformarsi alle regole della scuola e evitare di mettersi nei guai. Questo tentativo di rendere Mercoledì diversa in altro modo da un certo punto di vista è un buon espediente, d’altra parte non sempre funziona. Mercoledì come personaggio viene assorbito da Nevermore e ciò che rimane a volte sembra solo essere l’adolescente restia a trovare amicizie.

La famiglia Addams poster serie Netflix di Tim Burton

Quella che Mercoledì mette in atto infatti sembra una piena ribellione adolescenziale, contro Nevermore e prima di tutto contro i suoi genitori. È qui che si trova forse uno dei punti più deboli della serie: il rapporto tra Morticia (Catherine Zeta Jones), Gomez (Luis Guzmán) e Mercoledì stessa. Gli Addams mancano irrimediabilmente di chimica. Per quanto si sforzino e per quanto le loro battute facciano trapelare quell’idea di famiglia amorevole e comprensiva che incarnano, Morticia e Gomez non riescono a essere del tutto convincenti.

Anche la relazione oppositiva tra Mercoledì e Morticia manca di mordente, sembra non esserci un vero legame come accade invece quando la protagonista si relazione con personaggi come Enid, Tyler o la Preside Weems, per fare degli esempi. Certo, la famiglia Addams non compare in modo così esteso durante la stagione da fare di questa mancanza un problema insormontabile, ma nei momenti più fiacchi dei vari episodi ci sono loro. Un peccato, considerato che invece con Mano la protagonista riesce ad avere interazioni molto più interessanti e i due hanno un rapporto davvero stretto e convincente, nonostante uno dei due sia una mano incapace di parlare.

Un assortimento di personaggi di cui non ci si può fidare?

Mercoledì si ritrova a interagire, volente o nolente, con tutte le persone che bazzicano tra Nevermore e la città dei normali di Jericho, stringendo un rapporto particolare con Enid Sinclair (Emma Myers), lupo mannaro un po’ tardivo. Il rapporto con Enid è interessante, perché la ragazza è il completo opposto di Mercoledì. La stanza di dormitorio che condividono viene divisa al millimetro e l’entusiasmo di Enid sembra difficile da conciliare con l’anaffettività della protagonista, che rimane concentrata sul suo mistero da risolvere.

Enid Synclair con la divisa di Nevermore

Questo è il modo in cui Mercoledì sembra voler interagire con chiunque. Di tutti i personaggi che passano sullo schermo, da Enid fino a Tyler, Xavier, Eugene, Bianca, e persino i suoi genitori, Mercoledì sembra voler fare del suo meglio per trattarli come strumenti utili ai fini della sua storia. La serie ci mostra più volte come Mercoledì non si fidi di nessuno e ogni personaggio diventa un sospettato da tenere d’occhio e di cui dubitare. Questo meccanismo a volte funziona, a volte no. Alcuni sospetti fanno dubitare anche allo spettatore, mentre in altri casi Mercoledì sembra giungere alla conclusione perché, a furia di accusare tutti, prima o poi arriva al colpevole. 

Nonostante l’iniziale proposito di non legarsi a nessuno, la “morale” della serie è far capire come anche Mercoledì deve potersi affidare a qualcuno per risolvere il mistero. A modo suo, nel corso delle puntate, arriva quindi a dimostrare attaccamento e lealtà nei confronti dei suoi amici e mentori. Una parentesi qui va dedicata anche al rapporto tra Mercoledì e la Preside di Nevermore, Larissa Weems (Gwendoline Christie). La Preside riconosce il suo talento, anche se i guai che combina la ragazza non aiutano la reputazione della Scuola. Mercoledì, d’altro canto, abbraccia appieno la filosofia “non fidarti di nessuno” (le uniche eccezioni sembrano essere Enid e Eugene) ed è guardinga anche nei suoi confronti. Nel corso della serie sviluppano un rapporto madre-figlia che diventa quasi più convincente di quello tra la protagonista e Morticia.

Mercoledì e Tyler triangolo romantico vestito nero di Jenna Ortega Netflix serie

Non tutte le relazioni però funzionano in modo impeccabile e alcuni personaggi ricorrenti mancano un po’ di spessore. La chimica, a differenza della famiglia Addams, risulta comunque migliore, anche se altalenante in alcune situazioni. Enid e Mercoledì sono certamente il duo che funziona meglio, completandosi a vicenda. Una coppia perfetta secondo alcuni (tanto che hanno già un nome: Wenclair), anche se il triangolo romantico della serie è tra Mercoledì, Xavier e Tyler. Xavier è uno studente di Nevermore, capace di dare vita ai suoi disegni, che Mercoledì aveva già incontrato in passato. Tyler invece è un “normie”, una persona comune che per una serie di ragioni si trova invischiato negli eventi della serie.

Entrambi rimangono stregati da Mercoledì, che sembra rimanere indifferente alle avance, concentrata sulla missione e sui segreti che nasconde Nevermore. E per quanto comunque le interazioni tra Mercoledì, Xavier e Tyler siano interessanti e ben costruite, viene difficile non pensare ai due ragazzi come completi sottoni

Questo sembra essere un problema che diversi personaggi si trascinano per gli episodi a più riprese. Tutti sembrano stare con Mercoledì per ragioni imperscrutabili, visto che lei come detto tratta le persone tendenzialmente come se fossero rimpiazzabili. Senza fare troppi spoiler, ovviamente questa dinamica non dura per sempre e prima o poi Mercoledì si trova a prendere consapevolezza della cosa.

Mercoledì nascosta sotto il letto insieme a Mano - serie Netflix

Cos’altro attende Mercoledì?

Mercoledì riesce a risolvere una parte del mistero anche grazie all’aiuto dei suoi nuovi compagni e a un certo punto quasi ci si aspetta che il colpevole urli “Maledetti ficcanaso!”, mentre qualcuno si mangia Scooby Snacks sullo sfondo. Perché alla fine il mistero è solo uno dei mezzi che la serie usa per veicolare il suo messaggio. 

Mercoledì accetta il percorso che la porta a trovare nuovi amici, senza dover per questo diventare “normale” e rinunciare alla sua identità extra-ordinaria. La morale di fondo sembra voler trasmettere allo spettatore la consapevolezza che, quando si cercano compagni di avventura, è giusto farlo senza svendere la propria identità, trovando qualcuno che può accettarci per come siamo senza doverci uniformare a ciò che viene considerato normalità.

Tirando le somme, Mercoledì non è sicuramente la serie evento dell’anno, né quella meglio pensata in assoluto, ma è un buon prodotto di Netflix. Il personaggio iconico e l’estetica della serie hanno contribuito a renderlo infatti l’originale Netflix in lingua inglese più visto nella storia della piattaforma, superando anche Stranger Things

Un ottimo risultato che fa sperare anche in un aumento del budget per gli effetti speciali, in alcuni casi un po’ carenti. Al di là di questo, Mercoledì rimane una serie capace di mischiare horror e comicità senza snaturare la protagonista. Intrattiene, è piacevole da guardare e, soprattutto per chi ama farlo, scorre liscia lisca in binge watching.

Continue Reading

Fumetti e Cartoni

Samuel Stern 34: “I giostrai dell’apocalisse”

Published

on

Samuel Stern 34 è il nuovo albo dell’omonima serie, edita da Bugs Comics, intitolata “I giostrai dell’apocalisse“. Un volume interessante che vi accompagnerà in questo mese.

Samuel Stern 34: la trama

La storia inizia con una premessa. Un gruppo di giostrai incontra Rayden, detto il divisore che affida loro un compito. Ossia un’apocalisse personale per Samuel Stern. I giostrai dichiarano di aver bisogno di un pubblico per poter innescare un’apocalisse; e così Rayden sceglie Padre Duncan, Angus Derryleng e Penelope Campbell.

La nostra storia si sposta su Samuel ed Angus che ricevono un biglietto “Samuel Stern Magical Mystery Show” in “Iain Street Red Door”, una via inesistente. Vengono poi raggiunti da Penny e Padre Duncan, anche loro in possesso del medesimo biglietto.

Iniziano ad investigare sui biglietti finché Padre Duncan ricorda che Iain è il cognome di alcuni giostrai, gli stessi da cui Angus ha comprato il negozio…

Narrazione e disegni

La storia è stata scritta da Massimiliano Filadoro e Marco Savegnago non delude anzi riesce a catturare l’attenzione del lettore fin dalle prime tavole, molto rapide e dinamiche.

I disegni di Enrico Fregolent non sono da meno, anzi sorprendono con soluzioni davvero suggestive e vignette al vivo che lasciano a bocca aperta.

Conclusione

Samuel Stern 34 è un albo che ho letteralmente divorato, risoluta molto scorrevole e veloce. La trama riesce a catturare l’attenzione fin da subito e gli sviluppi appassionano il lettore che “corre” per arrivare al finale.

La conclusione non mi è dispiaciuta affatto, anzi lo trovata alquanto interessante sotto diversi punti di vista, ma lascio a voi il giudizio!

Se vi siete persi la precedente recensione leggetela qui.

Continue Reading
Advertisement

Trending