Film e Serie TV

Dark: la recensione della terza stagione

Published

on

I finali di stagione di Dark sono sempre stati piuttosto peculiari. Sia la fine della prima che della seconda stagione della mastodontica serie tedesca avevano fatto presagire degli sviluppi peggiorativi per la complessiva qualità narrativa dell’opera, alludendo a complicazioni fuori scala in rapporto a quanto spiegato e mostrato nel corpo principale della rispettiva stagione.

Nel caso della conclusione della prima stagione, l’introduzione della timeline futura all’interno dell’ultima scena prima dei titoli di coda era al tempo risultata un po’ troppo improvvisa, un po’ troppo mirata allo “shock value”, un cliffhanger che si curava più di generare hype nello spettatore che non nel rispettare il sopraffino ritmo tenuto fino a quel momento nella rivelazione di segreti e dei retroscena dei folli eventi di Winden.



Il peso di un cliffhanger

Al tempo l’effettiva qualità dimostrata dalla seconda stagione e la fluidità con la quale la linea temporale del futuro si era incastrata nel sempre più contorto puzzle della trama di Dark avevano tuttavia costretto il grosso degli scettici del sopranominato finale – il sottoscritto compreso – a riconsiderare le proprie opinioni. Fintanto che la qualità non si trovasse a risentire di un cliffhanger un po’ raffazzonato, in fondo, si può perdonare una scelta discutibile.

Inutile dire che la stessa scelta sia stata poi ripetuta. Al termine della seconda stagione la sensazione che le implicazioni di quell’ulteriore cliffhanger potessero rivelarsi dannose per la qualità narrativa della storia nella sua interezza era stata ancora più forte; ancora più subdola. Se l’introduzione di una timeline futura – per quanto in grado di cambiare pesantemente le carte in tavola – era tutto sommato facilmente contestualizzabile. L’esistenza di un mondo parallelo pareva di gran lunga più campata per aria, più aliena a quanto spiegato e costruito fino ad ora. Specialmente se si considera che un elemento così potente, così pregno di implicite domande e dovute spiegazioni veniva introdotto a una sola stagione dalla conclusione della storia tutta.



Un nuovo mondo

L’impresa della terza stagione di Dark risulta quindi ancora più titanica di quella affrontata dalla seconda: non si tratta più di dover introdurre una manciata di nuovi personaggi e di spiegare quali eventi abbiano determinato un futuro apocalittico, ma di introdurre “da capo” un intero nuovo mondo.

Certo, si tratta sempre di Winden. Certo, la maggior parte dei personaggi ha lo stesso nome e lo stesso volto. Tuttavia, anche le apparentemente sottili differenze nelle storie di ogni singolo cittadino (o la mancanza stessa di un personaggio in particolare) generano un effetto farfalla: professioni, abitudini, legami e alcuni aspetti caratteriali si differenziano al punto da creare una sorta di nuovo cast di personaggi, la cui rete di rapporti interpersonali va distinta (e analizzata per le sue differenze) da quella dell’altro mondo.

Lungi da me criticare gli sviluppi di una scelta narrativa unicamente in funzione della sua “difficoltà” (sebbene certo una sensazione di spaesamento sia quantomeno giustificabile). È però bene notare come un simile approccio richieda davvero molto allo spettatore, sia in termini di volontà d’immersione che di sforzi empatici nei confronti di coloro che molti potrebbero vedere come vere e proprie “nuove” persone.



Alti e bassi

Al netto di alcuni dubbi e incertezze, comunque, non si può certo dire che questa stagione abbia confermato i timori sorti in occasione di quel secondo, ancor più raffazzonato cliffhanger. L’esistenza di un mondo parallelo è gestita con cura, e la serie si prende il suo tempo per gettare la dovuta luce sulle più evidenti e importanti differenze. Ciò non significa, tuttavia, che il processo si mantenga coinvolgente per tutta la durata della stagione.

Il continuo salto di mondo in mondo varia immensamente in interesse per l’osservatore: non tutte le variazioni storico-caratteriali osservabili nei personaggi già conosciuti aggiungono qualcosa al racconto, e non tutti gli elementi narrativi di collegamento tra i due mondi risultano “utili” o interessanti. Spesso e volentieri, ci si imbatte in sequenze di scene che alternano rivelazioni geniali (in grado di far luce in maniera inaspettata su alcuni interrogativi sorti anche nelle stagioni precedenti) a interazioni e relazioni che, data la stessa natura finale di questa stagione, resteranno prive di un opportuno sviluppo e falliscono – come tali – nel catturare l’interesse dello spettatore.



Il fascino dell’ignoto

Una componente fondamentale del fascino della prima stagione di Dark (e in misura leggermente minore della seconda) era senza dubbio l’alone di mistero che circondava la sua trama, i suoi personaggi e le sue “regole”. Quella stessa magia, quella stessa atmosfera di oppressione e di angoscia non scompare certo del tutto in questa terza stagione, tuttavia ne esce, effettivamente, appena mutilata.

Le figure di Eva e dei tre misteriosi assassini (la cui identità taceremo per chi non abbia ancora visto la serie), pur portando un certo peso e un innegabile bagaglio di interrogativi non riescono, a mio avviso, a generare lo stesso disagio, la stessa inquietudine, la stessa morbosa necessità di risposte che avevano al tempo generato le figure di Noah e di Adam. Più che come un’ipotetica mancanza, tuttavia, ritengo che il fatto vada valutato in quanto scelta.

Ora che buona parte delle carte sono scoperte, il mistero si sposta maggiormente sul fenomeno della distorsione spazio-temporale in sé e per sé e sugli ultimi, effettivamente affascinanti segreti del suo funzionamento. È uno spostamento nel focus, un leggero sottrarre alla componente più umana e viscerale in favore di quella più “alta” e astratta dei fenomeni temporali – i cui ultimi e più criptici segreti non sono in ultima battuta noti neanche ai giocatori più esperti.



Tra astrazione e umanità

La scelta sopra accennata fa sentire le sue eco anche nella scrittura dei personaggi. Di pari passo all’adeguamento del racconto a toni più alti – in un certo senso più drammatici – indotti dalla materia trattata, è possibile osservare una leggera de-umanizzazione nei comportamenti e nella forma stessa delle battute, quasi a favore di un approccio teatrale e filosofico. Sebbene anche in questo caso sia più corretto parlare di scelta (tra l’altro ben contestualizzata) che di mancanza, è innegabile come gli amanti della naturalezza nei dialoghi, nelle interazioni e nelle reazioni possano rimanere spiazzati dalla sempre più preponderante presenza di drammatici silenzi, solenni e prolungati scambi di espressioni ed estemporanee uscite da trattato.

Dove l’umanità tuttavia rimane forte e radicata, forse ancora più che nelle precedenti stagioni è nella sfera psicologica, nei ragionamenti non esplicitati e nelle decisioni dei personaggi. Un’umanità spesso fatta di difetti e di brutture, di vizi e di peccati, che ha modo di ribadirsi e autoalimentarsi nel passaggio continuo alla realtà alternativa, specchio in grado di farci esaminare determinati aspetti (come l’ossessione di Hannah nei confronti di Ulrich) sotto una diversa e complementare angolatura.



L’occhio vuole la sua parte

Nulla da recriminare per quanto attiene alla componente visiva. Fotografia, regia e generale messa in scena sono forse ancora più rifiniti, ancora più impressionanti rispetto ai già altissimi standard definiti dalle due precedenti stagioni. Dark approfondisce e perpetua il solco che si era scavata come serie dall’identità atmosferica e visiva fortemente contrapposta alla “tipica” serie Netflix, grazie a immagini pensate, calibrate e di magnifico impatto, che non hanno nulla da invidiare a buona parte delle produzioni cinematografiche della migliore tradizione europea.

Una parziale novità di questa stagione, un ricorso leggermente più forte e frequente agli effetti speciali, viene gestita con tatto e sapienza, creando scene di una bellezza disarmante senza tradire il tono generalmente realista.



In conclusione

Arrivati a questo punto non rimane che l’annosa questione: la terza stagione di Dark è una degna conclusione per la serie? Difficile affermare il contrario. Sebbene la recensione abbia indugiato su scelte non universalmente condivisibili e alcune incertezze minori, quest’ultima stagione rimane una produzione dalla qualità elevata ed innegabile.

Narrativamente parlando, la conclusione in quanto finale è coraggiosa e impattante, ed è probabile che il suo apprezzamento agli occhi del pubblico dipenderà in gran parte da come il singolo decida di approcciare la rivelazione conclusiva sulla natura dei due mondi. Gran parte della qualità, tuttavia, si cela nel viaggio: nel modo in cui la serie, di puntata in puntata, induca lo spettatore a riflettere su questioni esistenzialiste sfaccettate, inestricabilmente legate alla dualità (e successiva trialità – se mi è concesso il neologismo) con i quali i personaggi stessi sono costretti a confrontarsi.

 

E voi? Avete già visto la terza stagione di Dark? Cosa ne pensate?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending

Exit mobile version