Daily Kōkishin

Dalla aristocrazia militare allo shogunato

Published

on

Daily Kōkishin, la nuova rubrica di Daily Nerd, è pronta a farvi scoprire tante “curiosità”, e non solo, che riguardano l’Oriente e in particolare il Paese del Sol Levante!

Per questo primo appuntamento abbiamo deciso di parlare di uno degli aspetti più affascinanti della storia giapponese: la nascita dello shogunato, una dittatura militare, caratterizzata da un sistema di governo definito bakufu (幕府), ossia “governo della tenda”.

La formazione degli shoen

A partire dal periodo Nara (奈良時代), che collochiamo tra il 710 e il 784, si registrò un aumento demografico importante, che comportò il bisogno di un maggior numero di terre da coltivare. Per questa ragione, il governo centrale decise di affidare ad alcuni volontari la bonifica delle terre vergini presenti nel nord-est dello Honshu (本州), l’isola più grande dell’arcipelago, concedendone il possesso a chi aveva portato avanti i lavori, prima per un periodo da una a tre generazioni, poi in perpetuo.

Questa pratica si tradusse nei fatti in un accentramento delle terre (e del potere) in mano a gruppi familiari o istituzioni (ad esempio i santuari o i templi buddhisti), che con il passare del tempo privarono il governo imperiale di molte delle entrate provenienti dalla tassazione delle terre agricole statali. Questi possedimenti agricoli di dimensioni più o meno vaste sono definiti shoen (荘園).

Come erano gestiti gli shoen?

Poiché il sistema della leva militare obbligatoria allontanava sempre più persone dalle attività agricole e produttive, per le operazioni di difesa si scelse di affidarsi ad alcune milizie costituite da uomini provenienti dalle famiglie di funzionari e altre personalità influenti (spesso rami cadetti). Queste erano persone specializzate nel combattimento, dei soldati di professione. E dal momento che anche la difesa degli shoen richiedeva delle unità militari in ciascun possedimento, i proprietari, definiti ryoshu (領主), iniziarono a circondarsi di questi uomini.

La presenza di queste milizie si fece sempre più comune nei secoli successivi e i loro membri divennero una vera e propria classe sociale indipendente. I compiti di questi uomini non si limitavano alla difesa dei territori, ma comprendevano anche la riscossione degli introiti degli shoen e l’amministrazione delle terre agricole. Il nome di questi guerrieri era bushi (武士) o saburai (侍), da cui deriva il termine “samurai”. Sono loro le figure che avrebbero avuto un ruolo centrale nel sistema shogunale.

Il riconoscimento dei samurai

Signore feudale giapponese
Taira no Kiyomori, il leader del clan Taira durante il suo periodo al potere

Con il tempo i samurai acquisirono un potere tale da mettersi in competizione con l’aristocrazia “di palazzo”, riuscendo anche ad ottenere il controllo delle tenute shoen. I samurai allontanarono quindi dal governo delle zone di campagna le famiglie aristocratiche, che rimanevano spesso (e volentieri) nella capitale imperiale Heiankyo (平安京), l’attuale Kyoto (京都).

Nel corso del periodo Heian (平安時代) l’aristocrazia militare si affermò come la classe deputata al mantenimento dell’ordine, compito che richiese un costante uso della violenza. Emblematico è il caso della rivolta dell’era Hogen, scoppiata nel 1155 a seguito di una disputa per la successione imperiale. L’imperatore Sutoku (崇徳上皇), che aveva abdicato, voleva porre sul trono il figlio, mentre l’imperatore Go Shirakawa (後白河天皇) ambiva a salire al trono al suo posto. I due sovrani, per dirimere la contesa, misero in campo le loro all’élite militare. Il primo si affidò alla famiglia dei Minamoto (源家) e il secondo a quella dei Taira (平家).

La nascita del sistema shogunale e della dittatura militare

La fazione di Go Shirakawa ottenne la vittoria nel 1156 e iniziò così un periodo definito Rokuhara (六波羅時代), in cui a esercitare l’effettivo controllo sull’arcipelago fu la famiglia Taira, in particolare Taira no Kiyomori (平清盛), il leader del clan. Egli attuò una politica di controllo su tutte le istituzioni statali basata sulla violenza e la repressione. Tutto questo sfociò nella guerra civile Genpei, in giapponese genpei gassen (源平合戦), che vide nuovamente sul campo di battaglia i Minamoto contro i Taira. La vittoria questa volta fu del clan Minamoto.

Dopo questi eventi, che si conclusero con la battaglia navale di Dannoura (壇ノ浦の戦い), venne stabilito il primo governo shogunale a Kamakura (鎌倉), un villaggio di pescatori che venne convertito in base militare. A questo punto il potere dell’aristocrazia militare divenne ancora maggiore, fino a separarsi anche fisicamente dal potere imperiale, la cui posizione di primo piano era stata ormai scalzata.

Da questo momento in poi, il cosiddetto seiitai shogun (征夷大将軍), abbreviato in shogun, avrebbe controllato ogni aspetto della vita politica del Paese, relegando la famiglia imperiale e l’aristocrazia di corte ad un ruolo meramente simbolico (funzionale solo al cerimonale di palazzo). Il predominio della classe guerriera sarebbe durato per oltre 600 anni, ossia fino alla Restaurazione Meiji, in giapponese Meiji ishin (明治維新), avvenuta nel 1868.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending

Exit mobile version